Riprende il filo del racconto con il nuovo progetto âTI RACCONTO A CAPOâ (31 luglio â 20 agosto), realizzato in partnership tra lâAssessorato alle Politiche Giovanili della CittĂ di Corsano, la Pro Loco di Corsano e lo studio KOREMA.
Il progetto, ideato e coordinato a Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, è una unione di immagini, suoni e racconti dalla Terra del Sud con lâobiettivo di ripercorrere e (ri)scoprire il Capo di Leuca parlando una lingua comune a tutti i âSudâ del mondo.
Questâanno il âraccontoâ è âa Capoâ, sia perchĂŠ parte dallâestremo lembo del Sud – il Capo di Leuca – sia perchĂŠ ci impegna sempre in nuove esperienze, convinti che ogni anno bisogna avere la forza e il coraggio di mettere un punto sul tempo trascorso, imparare dagli errori, andare âa capoâ raccontando una storia che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuro.
Dal 31 luglio al 9 agosto si svolgerĂ la Residenza Teatrale (in localitĂ âpozzeâ a Corsano) diretta dallâattore Ippolito Chiarello, ispiratore della linea artistica di âTi racconto a Capoâ.
Alla Residenza parteciperanno 16 attori, danzatori e musicisti provenienti dallâItalia e dallâestero che svolgeranno un percorso di formazione nei luoghi e nelle piazze di Corsano.
Ogni sera la localitĂ âpozzeâ a Corsano, luogo della Residenza Teatrale, sarĂ animata da una cena aperta al pubblico con un ospite dâeccezione che ci racconterĂ il suo Sud parlando ed esibendosi. In un contesto conviviale e inusueto, immerso nella campagna salentina, si rileveranno e ci narreranno la loro visione del Sud: il regista Edoardo Winspeare, il giornalista RAI Raffaele Gorgoni, le registe e autrici Sophie e Anna Lisa Chiarello, la danzatrice Maristella Martella, i giovani ideatori di âElettreraturaâ Matteo Maria Orlando e Michele DâElia, lo scrittore Federico Fuortes, il musicista Gianluca Longo, il Dj di Radio RTL 102,5 e Radio Salentuosi Feranando Proce (PROGRAMMA: http://www.tiraccontoacapo.it/attachments/article/28/opuscolo%202011.pdf).
Il 9 agosto questo percorso si concluderĂ con una serata che coinvolgerĂ lâintero centro storico di Corsano con 8 mini teatri denominati âLe Stanze della Memoriaâ che vedrĂ lâincursione musicale dellâeclettica Banda Ass. Don Tonino Bello e con la realizzazione della âFiera ScincĂŹraâ, mostra-mercato enogastronomica di prodotti tipici.
Il racconto continuerĂ a Tiggiano (16-20 agosto) con uno stage teatrale rivolto ai ragazzi diretto dallâattore Donato Chiarello.
Lo stage si concluderĂ il 20 agosto con lo spettacolo âLâuomo che piantava gli alberiâ nel suggestivo contesto del bosco di Tiggiano allâinterno del quale una storia che intreccia territorio, tradizioni ed ambiente verrĂ musicata con una antica nènia salentina.
Nel corso della serata si svolgerĂ una degustazione di prodotti tipici e verrĂ consegnata ad ogni spettatore una piantina.
Il progetto è patrocinato dalla Provincia di Lecce, che lo ha inserito nella prestigiosa rassegna âSalento in Festival 2011â, dalla Regione Puglia e dal Comune di Tiggiano.
âTi racconto a Capoâ annovera la collaborazione con le associazioni Sileno in Terra di Puglia, NASCA Teatri di Terra, CALANDRA e LâAlchimista, la partenership con RadioVenere e Radio Peterpan ed è stato inserito nel programma di âParco in Festa 2011â âParco in Festaâ, vincitore del bando “Giovani Energie in Comuneâ, progetto promosso dal Dipartimento della GioventĂš – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dallâAnci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, che vede coinvolte le CittĂ di Tricase (capofila), Corsano e Gagliano del Capo.
OPUSCOLO PROGRAMMA