TI RACCONTO A CAPO alla ricerca dell’AMOR PERDUTO – dal 31 luglio al 9 agosto
Luglio 31st, 2014 by La Voce
Recuperare la grammatica del corteggiamento fatta da parole antiche e sentimenti eterni, è questo lâoggetto della ricerca dellâedizione 2014 di Ti Racconto A Capo, un progetto articolato che attraverso diverse iniziative intende ripercorrere la storia, le tradizioni e le peculiaritĂ territoriali e comunitarie del Capo di Leuca, cogliendo le innovazioni del nostro tempo e costruendo un nuovo futuro dalle radici profonde.
Lâamor perduto è il tema che contrassegnerĂ il quinto anno di Ti racconto a Capo che dal 31 luglio al 9 agosto si svolgerĂ nel Capo di Leuca, con tappe a Leuca e Tiggiano ed epicentro a Corsano.
âQuestâanno il lavoro di creazione e formazione della Residenza Teatrale â dichiara Chiarello â ha un tema che unisce profonditĂ , sentimenti e tradizione. Ormai ci mancano le parole e il coraggio per dichiarare il nostro amore. Le serenate, il corteggiamento perduto, l’amore dei nostri genitori. Un amore antico guardato da occhi ancora ingenui. Come si corteggiava? La ricerca della risposta a questa domanda ci permetterĂ di riscrivere un dizionario di parole smarriteâ.
Lâorganizzazione dellâAssociazione Idee A Sud Est con il supporto di Nasca Teatri di Terra, darĂ vita alla residenza teatrale âHestia. Il Ventre dei Luoghiâ diretta dallâattore e regista Ippolito Chiarello che detterĂ la linea artistica dellâintero progetto.
Per dieci giorni 16 artisti selezionati attraverso un bando pubblico saranno ospitati nella residenza teatrale, si confronteranno con le famiglie salentine, parteciperanno a pieno alla vita quotidiana del Capo di Leuca, vivranno intensamente le piazze e i luoghi di incontro, per poterne cogliere le tradizioni e le emozioni che saranno gli elementi essenziali dello spettacolo conclusivo realizzato da loro stessi.
Nel rispetto dello spirito piĂš intimo delle residenze artistiche, artisti emergenti ed affermati âfermerannoâ il loro tempo per prendersi tutto il tempo di creare, contaminare e farsi contaminare da quellâenergia creativa che solo luoghi e comunitĂ antiche sanno custodire ed alimentare. Insieme a Chiarello e ai 16 artisti selezionati questâanno la residenza potrĂ contare sulla eccezionale presenza di Giulia Anania. La cantante, poetessa e paroliera romana  – vincitrice del premio della critica al Festival di San Marino nel 2006, finalista al Premio De Andrè 2007, in concorso al Festival di Sanremo nel 2012, ha diviso il palco con artisti del calibro di Ascanio Celestini, Banco del Mutuo Soccorso, Riccardo Sinigallia e nel 2010 è diventata autrice con contratto di esclusiva per Warner Chappell avendo da subito l’occasione di collaborare con alcuni dei piĂš grandi autori italiani âsi svelerĂ âalla ricerca dellâamor perdutoâ.
Sempre allo scopo di favorire la contaminazione tra luoghi, persone, fatti e sogni ogni sera la residenza teatrale accoglierĂ degli ospiti dâeccezione, organizzando incontri aperti al pubblico allestiti a Corsano e con due tappe a Leuca e Tiggiano, tutti legati dal filo conduttore dei versi di Vittorio Bodini, del quale ricorre il centenario dalla nascita. Non solo, la residenza sarĂ a sua volta ospite del Locomotive Jazz Festival. Allâalba del 3 agosto alle 4:00 a Marina Serra â Tricase (Le) i 16 attori partecipanti alla residenza irromperanno con una performance a sorpresa nello spettacolare appuntamento dell’Alba In Jazz 2014 del Locomotive Jazz Festival
Gli appuntamenti in residenza saranno animati da dialoghi, esibizioni e proiezioni, spaziando dalla letteratura alla tradizione popolare, dal teatro alla musica, passando per il cinema. Il calendario è cosÏ strutturato:
31 luglio serata inaugurale insieme a LECCE2019: Airan Berg (Direttore LECCE2019), Dario Quarta (Qui Salento) e la presentazione dei 16 partecipanti alla Residenza Teatrale;
1 agosto serata dedicata al giornalismo con il giornalista e storico Direttore di Radio Radicale, Massimo Bordin, che presenterĂ il suo ultimo libro âComplotto!â intervistato dal giornalista del Nuovo Quotidino di Puglia, Francesco Gioffredi.
2 agosto appuntamento con le storie di storia orale. Un dialogo fatto di racconti musicati con Salvatore Colazzo, Docente di Pedagogia Sperimentale presso lâUniversitĂ del Salento, e con il cantastorie Luigi Mengoli.Allâalba del 3 agosto alle 4:00 a Marina Serra â Tricase (Le) irruzione nellâAlba In Jazz 2014 del Locomotive Jazz Festival.
3 agosto una serata immersa nei ricordi e nella tradizione grazie alla presenza di un gruppo di anziani di Corsano che racconteranno lâantico âGioco dei Puniâ, uno svago tipicamente corsanese.
4 agosto la stupenda Villa Meridiana sul lungomare di Leuca farĂ da cornice al concerto del Tranceformation Duo composto dalla flautista Giorgia Santoro e dal chitarrista Adolfo La Volpe.
5 agosto lâamore nella moda e nel cinema tra proiezioni e narrazioni, grazie allâintervento di Giovanni Scarafile, docente di Cinema e Etica della Comunicazione presso lâUniversitĂ del Salento, e Leonardo Nuccio, rappresentante dâimpresa per abiti nuziali.
6 agosto lo stupendo castello secentesco di Tiggiano sarĂ lo scrigno per le armonie composte dalla poetessa e cantautrice Alessandra Nicita, accompagnata dalle incursioni teatrali di Ippolito Chiarello. La trentenne salentina, giĂ autrice di due raccolte di poesie âSono stata molto delusa dai mirtilli e âArrivò lâamore e non fu colpa miaâ, ha realizzato il cd âSpegni la lunaâ che sarĂ il fil rouge musicale della serata.
Il 9 agosto a Corsano sarĂ la serata conclusiva del percorso artistico. Alle 21:00 piazza S. Giuseppe sarĂ immersa in unâatmosfera magica grazie a un dedalo di rappresentazioni che ricostruiranno il pentagramma dellâarmonia amorosa. Tra serenate, corteggiamenti e storie dâamore, ogni angolo sarĂ un palcoscenico a cielo aperto che sino allâalba metterĂ in scena LâAMOR PERDUTO.
La quinta edizione conferma lâimpegno per la realizzazione di un progetto che sin dal 2010 si è sempre basato sulla GRATUITAâ e sullo SCAMBIO. Gli artisti selezionati parteciperanno gratuitamente alla residenza che si realizza grazie alla donazione da parte della comunitĂ di beni e prodotti (frutta, pasta, bibite ecc.). E alla comunitĂ , in cambio di un luogo e di un tempo da dedicare alla ricerca, gli attori restituiranno la creazione artistica, il significato profondo del loro lavoro, la loro lettura del mondo e dellâamor perduto assieme ad unâindimenticabile notte di serenate e canti appassionati. PerchĂŠ da sempre, lĂŹ dove le istituzioni mancano, la comunitĂ sa farsi volano per lo sviluppo e il cambiamento.
âPer il quinto anno consecutivo Ti Racconto A Capo si anima di nuove energie â evidenziano gli ideatori Carlo Ciardo e Luciano De Francesco â pur rimanendo legato allâidea originaria e di far dialogare lâarte col territorio. La Residenza Teatrale rappresenta ormai un momento di creazione artistica, un centro di scoperta e valorizzazione delle peculiaritĂ territoriali, un luogo di coinvolgimento dei residenti e dei turisti. Anche questâanno andiamo a Capo per raccontare una storia che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuroâ.
TI RACCONTO A CAPO sostiene LECCE2019 può contare sul patrocinio di: Provincia di Lecce, Comune di Corsano, Comunedi Tiggiano, Comune di Castrignano del Capo, Comune di Tricase, LiquiLab, Laboratorio Urbano Giovanile di Corsano.
Corsano – Torneo dei PUNI. La tradizione in gioco
Aprile 24th, 2014 by La Voce
LâAssociazione IDEE A SUD EST, nellâambito del progetto TI RACCONTO A CAPO, organizza la prima edizione del TORNEO DEI PUNI. Grazie alla collaborazione con un gruppo di entusiasti ed entusiasmanti anziani corsanesi, lâAssociazione ha deciso di rievocare lâantico gioco dei âpuniâ. La sfida consiste nel far rotolare unâarancia sino a centrare una delle nove buche poste sul terreno a distanza di qualche decina di metri dalla linea di lancio.
Il 25 aprile alle 19:00 allâinterno della caratteristica piazza Santa Teresa a Corsano si svolgerĂ la Finalissima. Tutta la sessione di gara sarĂ commentata in diretta, con incursioni nel pubblico e il coinvolgimento degli spettatori.
Il gioco dei âpuniâ rappresenta uno svago che affonda le radici nellâinfanzia di tantissimi anziani che proprio in quel punto del paese, oltre 50 anni fa, da ragazzini si divertivano allo stesso modo. Quando si faceva di necessitĂ virtĂš, un gioco dalla struttura essenziale era lo svago piĂš agognato.
Per una sera un torneo dai colori del passato diventerĂ un momento di socialitĂ , di condivisione delle esperienze ed un veicolo di tanti ricordi. Alla gara dalle coloriture agonistiche molto sfumate parteciperanno i veterani del gioco.
Il tutto, ovviamente, con il sorriso sulle labbra e buona dose di autoironia.Un particolarissimo âcampo di garaâ, degli âatletiâ speciali e una passione che non passa, sono gli ingredienti per un appuntamento con la memoria. Lâintera manifestazione sarĂ ripresa e documentata in modo a diventare materiale prezioso per riannodare i fili della trazione di cui è formato il progetto TI RACCONTO A CAPO che si svolgerĂ , come ogni anno, dal 31 luglio al 9 agosto.
Con il Torneo dei Puni la Tradizione è in gioco.
Il raddoppio della Maglie-Leuca? Una grande battaglia per la vita e lo sviluppo – La Gazzetta di Lecce 22/04/2014
Aprile 23rd, 2014 by La VoceL’U.S. Lecce e la SVICAT rugby a Corsano per “Lo Sport per la Vita”
Marzo 12th, 2014 by La Voce
Si rinnova anche questâanno lâappuntamento âLO SPORT PER LA VITAâ organizzato dallâAssessorato alle Politiche Giovanili e Associazionismo della CittĂ di Corsano, che coinvolge i ragazzi che si approcciano allo sport, tutti gli sportivi e le famiglie, per veicolare informazioni e messaggi contro il doping, contro le droghe e per il rispetto delle regole.
Il 13 marzo alle 18:30 nellâAuditorium Comunale, lâAmministrazione di Corsano, grazie alla collaborazione con lâU.S. Lecce e con la societĂ di rugby SVICAT, si è impegnata a confermare un incontro che rappresenta un momento di confronto e sensibilizzazione verso tematiche che vanno ben al di lĂ della sola pratica sportiva e si innestano nelle fondamenta del sano vivere civile.
La serata, moderata dal giornalista Dario Stefanelli (PianetaLecce), sarĂ introdotta dal Consigliere delegato allo sport Emiliano Bisanti e vedrĂ lâintervento dei calciatori del Lecce Walter LOPEZ e Romeo PAPINI, della VicePresidente dell’U.S. Lecce Giulia TESORO e della delegata ai rapporti societĂ -tifoseria Silvia FAMULARO, dei rugbisti Riccardo ROBUSCHI e Davide SIGNORE oltre al coach Giacomo FEDRIGO, che verranno intervistati da Alessandro Arnesano (Lecce in Azione).
Lâappuntamento sarĂ aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Corsano Biagio Cazzato e del Consigliere Provinciale Biagio Ciardo e concluso dallâAssessore Francesco Caracciolo.
Lâincontro rientra nel programma dellâAzione Europea sulla Droga creato dalla Commissione Europea, al quale la CittĂ di Corsano ha aderito sin dal 2009 rientrando in una rete internazionale di contrasto agli stupefacenti.










