Galleria fotorafica del Presepe Vissuto 2013 – contrada Pozze – CORSANO
Gennaio 8th, 2014 by La VoceRitorna âLa Voce di Corsanoâ. Appuntamento in Piazza San Biagio il 1° Gennaio
Dicembre 31st, 2013 by La Voce
SarĂ in distribuzione dal 1° gennaio 2014 il nuovo numero de âLa Voce di Corsanoâ, giunto al 38° anno di pubblicazione.
Il periodico piÚ longevo di Corsano, fondato nel lontano 1975, è da sempre vicino alle problematiche dei cittadini e tratta diversi argomenti: dalle notizie attuali che interessano il paese, alla politica cittadina, dalle notizie provenienti dal mondo della scuola, agli eventi culturali e sportivi.
Questâanno particolare attenzione è riservata alle elezioni amministrative comunali del maggio prossimo e al piano paesaggistico regionale. Oltre alle immancabili rubriche âCOSE CHE SI NOTANO IN PAESEâ, âNUMERI CURIOSIâ e âSPIGOLANDOâ, questâanno si annoverano âPERISCOPIOâ e âCORSANO IN TVâ.
Come tutti gli anni lâappuntamento è per la mattinata del 1° gennaio in Piazza San Biagio a Corsano.
La redazione de âLa Voce di Corsanoâ coglie lâoccasione per augurare a tutti un sereno e prospero 2014.
Ritorna BARLUME raccontando la storia del teatro a Corsano
Novembre 10th, 2013 by La Voce
Ripartono gli incontri di BARLUME, il programma di appuntamenti organizzato dallâAssociazione IDEE A SUD EST, nel corso dei quali si cerca di scorgere la luce delle nuove idee editoriali, musicali, teatrali, insomma artistiche a tutto tondo, al fine di promuoverle allâinterno di contesti che vedano il coinvolgimento dellâintera comunitĂ .
Lâincontro che inaugura la stagione 2013/2014 è intitolato âSIGNORI, SI VA IN SCENA! Una vita di Teatro a Corsanoâ e si svolgerĂ venerdĂŹ 15 novembre alle 20:00 nellâAuditorium di Corsano per ripercorrere la storia ultracentenaria della teatro corsanese, che sin dal 1905 può vantare una tradizione teatrale di primâordine, partendo dalla maestosa âTragedia di San Biagioâ, unâopera in cinque atti e con oltre 25 attori in scena, passando a commedie vernacolari come âU testamentu di guaiâ, rappresentazioni classiche, fino a giungere a spettacoli comici autoprodotti e anticipatori di vere innovazioni artistiche come âBrufunnaâs Dayâ.
Questo viaggio nel tempo sarĂ accompagnato da fotografie inedite, video sconosciuti e gustosi aneddoti narrati da alcuni dei diretti protagonisti, come Anna Maria Brogna, Giovanni Chiarello, Ippolito Chiarello, Vito Martella, Antonio Riso e Antonio Russo.
Lâincontro sarĂ una chiacchierata aperta al contributo di chiunque avrĂ voglia di raccontare e raccontarsi. Il teatro, infatti, è elemento dellâimmaginario collettivo dellâintera comunitĂ corsanese che, da sempre, proietta sulle scene le passioni, le difficoltĂ e le emozioni.
BARLUME è patrocinato dalla Città di Corsano e fa parte del percorso culturale tracciato dal progetto TI RACCONTO A CAPO incentrato proprio nella realizzazione della Residenza Teatrale e di un percorso che lega attori, pubblico, territorio e tradizioni.
CORSANO. Idee in vetrina per Santa Maura – La Gazzetta del Mezzogiorno 25/08/2013
Agosto 26th, 2013 by La VoceRE-MARE con Ti racconto a Capo 2013
Luglio 30th, 2013 by La Voce
Anche quest’anno dal 31 al 9 agosto si terrĂ a Corsano la Residenza Teatrale di Ti Racconto a Capo, che vede la partecipazione di 16 artisti provenienti da tutta Italia. Il progetto, ormai giunto alla quarta edizione, è ideato e curato dall’Associazione Idee a Sud Est, con il supporto di Nasca Teatri di terra e l’impegno fattivo del Comune di Corsano, sotto la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello.
Per dieci giorni gli artisti saranno ospitati gratuitamente, si confronteranno con le famiglie salentine, parteciperanno a pieno alla vita quotidiana del Capo di Leuca, vivranno intensamente le piazze e i luoghi di incontro, per poterne cogliere le tradizioni e le emozioni che saranno gli elementi essenziali dello spettacolo conclusivo realizzato da loro stessi; infatti, la serata finale, il 9 agosto in piazza San Giuseppe a Corsano, sarà il frutto del lavoro di ricerca, conoscenza e produzione del percorso artistico.
Il tema dell’edizione 2013 è RE-MARE: il mare, nella sua immensitĂ e limpidezza, la scoperta dei suoi segreti e della sua preziositĂ , delle sue sfumature e raritĂ , che solo chi lo attraversa, col corpo o con la mente, sa cogliere. Il mare e il Capo di Leuca saranno i protagonisti di un nuovo racconto, scritto e interpretato dagli artisti che si immergeranno nella profonditĂ della mondo marino raccontandone sensazioni e tradizioni.
Ogni sera la Residenza Teatrale accoglierĂ degli ospiti dâeccezione, organizzando incontri aperti al pubblico allestiti in contrada âPozzeâ o in due differenti tappe a Tiggiano e a Giuliano (Castrignano del Capo). Gli appuntamenti saranno animati da dialoghi, esibizioni e proiezioni, spaziando dalla letteratura alle tematiche ambientali legate alle vicende ILVA ed Eternit, dal teatro alla musica, passando per il cinema.
Il calendario:
– 31 luglio serata inaugurale insieme all’Ammirato Culture House: Alessandra Pomarico (curatrice d’arte) e Shawn Van Sluys (Fondazione Musagetes) membri del board di ACH e con la presentazione dei 16 partecipanti alla Residenza Teatrale;
– 1 agosto serata speciale con i pescatori del Capo di Leuca, che narreranno le storie e gli aneddoti di un âmareâ di misteri di cui sono conoscitori e protagonisti;
– 2 agosto appuntamento nel L.U.G. di Giuliano (Castrignano del Capo) con la musica di P40 (cantautore) intervistato da Gino Greco (giornalista Radio Venere);
– 3 agosto serata dedicata al cinema con Gianni De Blasi (regista) e la proiezione del suo documentario âJuliet . Tutti sulla stessa barcaâ.
– 4 agosto lâeccellenza e la tradizione con Roberto Inciocchi (giornalista SKY TG24 e autore di documentari sulla pizzica) e Giuseppe De Cagna (imprenditore ditta luminarie);
– 5 agosto tappa nel castello di Tiggiano per la presentazione della raccolta di poesie “Mare, ponte e canale putrido â divagazioni sul Salento da Vittorio Bodini ad ugusto Benemeglio” di Abele Longo (poeta) e il reading con Doriano Longo (violinista) e Ippolito Chiarello
– 6 agosto si parlerĂ di ambiente, salute politica industriale nel caso ILVA con Angelo Mellone (giornalista RAI e autore di âAcciaiomareâ), Enzo MagistĂ (direttore di Telenorba), Raffaele Gorgoni (giornalista RAI).
Il 9 agosto a Corsano sarĂ la serata conclusiva del percorso artistico. Alle 21:30 piazza S. Giuseppe, sarĂ immersa nelle profonditĂ marine, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto sul quale diventeranno protagonisti i racconti e i suoni dello spettacolo RE-MARE. Gli spettatori saranno essi stessi parte della scena con una suggestione negli occhi: la sortita notturna in mare aperto della gente di Rimini per salutare il passaggio del transatlantico Rex nel film Amarcord di Fellini nel ventennale dalla scomparsa.










