CAMMINATA PER LA CURA
giovedì, Gennaio 25th, 2024
Era una domenica di fine agosto, quando nella nostra piccola città di Corsano, abbiamo ospitato una manifestazione sportiva non competitiva volta a sensibilizzare e sostenere la ricerca per la lotta contro il cancro e a promuovere, tra gli uomini e le donne della nostra comunità e non, una cultura della prevenzione come migliore arma per ridurre il rischio di questa tanto temuta malattia.
Un evento organizzato dall’ASD RUNNING CORSANO in collaborazione con la LILT di Lecce (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Corsano.
Ospite d’eccezione, il dottore Giuseppe Serravezza – Oncologo e fondatore di LILT LECCE, che ha sottolineato l’importanza di uno degli strumenti più importanti nella lotta contro i tumori, quale appunto, la prevenzione. Molte sono le persone, afferma il dott. Serravezza, che si sottraggono, ancora oggi, alle periodiche visite di controllo o che abbassano la guardia trascurando i campanellini d’allarme. Per questo è fondamentale aderire ai programmi di screening, a qualsiasi età, non solo su invito “formale” ma anche come atto di amore per la propria salute.
Quella del 27 agosto, si è rivelata una prima edizione che ha oltrepassato di gran lunga ogni più rosea aspettativa. Tanti i partecipanti e tante le storie che si sono incrociate lungo il suggestivo percorso delle “Vie del sale”. Abbiamo camminato a lungo, con il sorriso stampato sul volto bruciato da un inaspettato sole cocente. Abbiamo stretto mani sperimentando una rete sociale atta a trovare nuove strade per promuovere il senso profondo di appartenenza a un solo sentimento di solidarietà.
È stato emozionante vedere uomini, donne, ragazzi e ragazze, uno accanto all’altro con la consapevolezza e la volontà di essere protagonisti attivi di una battaglia che non deve essere solo per gli operatori del settore ma di ciascuno di noi, senza nessuno escluso.
Tanti, dunque, i volti delle persone che hanno scritto questo primo capitolo di una storia dal sapore inconfondibile della partecipazione e della condivisione. Alcuni li conoscevo bene; altri, tantissimi, erano volti nuovi, mai visti.
Poi, c’erano loro, le mie amiche, tante purtroppo, da dove tutto ha avuto inizio.
Proprio nei loro sguardi colmi di speranza, ho cercato la conferma, che tutto questo avrebbe avuto un SENSO. Dalla loro forza, ho colto a piene mani la motivazione per muovere quello che si è rivelato poi essere UN FIUME IN PIENA. Dall’amore per la vita la fiducia nella capacità dell’uomo di trovare una RISPOSTA.
“NOI POSSIAMO, IO POSSO! Crediamo nella vita che va difesa ad ogni costo.”
Gina Casciaro


“Facciamo un figlio?” Oggi la risposta è sempre più spesso “no”. Oppure “forse”. O “non adesso”.






Quali sono i finanziamenti che avete ottenuto e che vi apprestate a tradurre in opere ed in che tempi? In premessa, voglio ringraziare il personale dei vari Uffici del Comune, grazie al lavoro progettuale dei quali sono stati ottenuti importanti finanziamenti nell’anno appena trascorso. Decisivo è stato anche l’impegno dell’Amministrazione e dei diversi Assessori. Mi limito ad elencare i progetti finanziati nell’anno 2022 che sono i seguenti: CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo): € 1.1000.000 per Slow East Coast ed € 3.300.000 per OutdoorPark (Corsano/Tiggiano/Tricase); € 1.000.000 per Baronessa Nature; € 516.000 per Aree Interne (T.A.D.); € 70.000 per Illuminazione centro storico (Decreto Fraccaro); € 25.000 per Basolato strade (Ministero dell’Interno); € 46.000 per Basolato strade (Mirweb); € 15.000 per Spiagge sicure (Prefettura); €.202.000 per Ampliamento Ecocentro (Regione Puglia); € 500.000 per Palazzo Baronale (contributo straordinario Regione Puglia); € 93.000 per “Strada per strada” (Regione Puglia), per un totale complessivo di € 6.867.000. Oltre a quelli già finanziati, sono stati presentati e sono in fase di valutazione altri progetti che riguardano: Messa in sicurezza di diverse strade, Rigenerazione di Piazza Puce, Mangiaplastica, Prevenzione incendi boschivi, Pulizia canale Torre Ricco, Attrezzature sportive, Recupero Chiesette rurali rupestri, Videosorveglianza. Abbiamo, inoltre, ottenuto dalla Provincia il rifacimento del manto stradale della restante parte di via Regina Elena più la creazione di due passaggi pedonali rialzati sulla stessa via Regina Elena e l’installazione di un impianto semaforico, sulla via per Alessano all’altezza della Pasticceria “Arome de Cacao”, che consentirà il contenimento della velocità e permetterà una maggiore sicurezza.
L’Asd De Finibus Terrae, è giunta al terzo anno dopo il cambiamento di “look” fatto nel 2019. In questi 3 anni nonostante le difficoltà relative alla chiara situazione pandemica che ha colpito molte società, è riuscita con ottimi risultati a crescere sia a livello Societario che attraverso il numero degli atleti che hanno sposato questo progetto.


