Posts Tagged ‘articolo’

OBIETTIVO SCUOLA CALCIO ELITE

mercoledì, Gennaio 18th, 2023

L’Asd De Finibus Terrae, è giunta al terzo anno dopo il cambiamento di “look” fatto nel 2019. In questi 3 anni nonostante le difficoltà relative alla chiara situazione pandemica che ha colpito molte società, è riuscita con ottimi risultati a crescere sia a livello Societario che attraverso il numero degli atleti che hanno sposato questo progetto.

Siamo giunti alla fine di quest’anno calcistico e nonostante le problematiche dovute all’impossibilità di utilizzare la nostra “casa”, il nostro amato campo sportivo (visto gli urgenti interventi di ammodernamento dell’impianto), siamo riusciti ad essere competitivi in tutti i Campionati Giovanili.

Allievi e Giovanissimi hanno disputato un Torneo di primissimo livello. Gli Allievi concorrendo per la vetta della classifica sino all’ultima giornata, per accedere alla fase regionale; i Giovanissimi con una squadra completamente nuova sono riusciti a crescere ed amalgamarsi nel tempo, classificandosi dietro le prime. Entrambe le categorie sono guidate (come tutte) da allenatori Uefa B e Laureati in Scienze Motorie che hanno contribuito a fare crescere moltissimo la nostra Società creando quel mix che tanto è servito ai ragazzi per la loro crescita tecnico-tattica ma soprattutto umana. Valori che sono importanti nella e per la nostra Società, che ci permettono di formare non solo calciatori ma futuri “Uomini” e “Cittadini”. Inoltre il nostro staff può avvalersi di figure di primissimo piano quali: una Psicologa, un Fisioterapista ed Osteopata e un Nutrizionista che servono a tutelare la crescita dei nostri Ragazzi e del nostro entourage. Infine, il nostro prossimo obiettivo è quello di diventare Scuola Calcio Elite, grande motivo d’ orgoglio per noi ma che permetterà ai nostri tesserati (piccoli e grandi) di confrontarsi con realtà calcistiche sempre più importanti anche in ambito professionistico.  Fiduciosi nel nostro operato e felici di riabbracciare prestissimo la nostra amata struttura, continueremo a lavorare sodo. Auguriamo a tutti i nostri tesserati, alle loro famiglie e a tutta la cittadinanza Corsanese, un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.

Antonio Nicolì

VINCERE NON È SORPASSARE GLI ALTRI… È SORPASSARE SE STESSI!

lunedì, Gennaio 16th, 2023

L’amore per lo sport, la passione e il senso di sacrificio, sono i principi che da sempre accomunano gli amanti della corsa. E proprio ciò, mi ha indotto, insieme a un gruppo di amici da circa un anno, a fondare nel nostro paese la società podistica ASD Running Corsano.

A inizio d’anno, l’assemblea dei soci ha eletto il Consiglio Direttivo che guiderà la ASD Running Corsano per i prossimi quattro anni, questi i componenti:

Presidente Luigi Martella, Vice Presidente Vincenzo Torsello, Tesoriere-Segretario Fabrizio Chiarello, Consiglieri Salvatore Torsello, Stefano Nicolì, Salvatore Cavalieri, Biagio Martella, Biagio De Masi e Giorgio Martella, Medico dott. Cosimo Bello e Tecnico Gigi Renis.

La nostra, è una Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro, che oltre a partecipare a competizioni sportive su tutto il territorio nazionale e non, ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la pratica di questo sport come elemento fondamentale per il benessere non solo fisico ma anche psichico. Sappiamo bene, infatti, quanto correre sia salutare al cuore e a tutto l’apparato circolatorio e quanto sia importante per la prevenzione e la cura di molte malattie derivanti dagli stati infiammatori. Ma sappiamo bene anche, quanto utile faccia alla nostra mente migliorando il nostro umore, liberandoci dallo stress che tanto malessere provoca nella vita di tutti i giorni. Ed è proprio con questo spirito che ogni giorno affrontiamo le fatiche della corsa, cercando di essere sempre al meglio delle nostre possibilità.

Con grande soddisfazione, possiamo dire che, pur nella sua giovane età, la nostra squadra ha compiuto un importante percorso. I nostri atleti si sono cimentati in diverse competizioni in tutto il Salento, ottenendo delle importanti posizioni sul podio con primi, secondi e terzi posti di categoria.

I colori della nostra squadra, inoltre, hanno corso colorando le strade di Milano e Roma, perseguendo buoni risultati personali.

La corsa, però, è anche valido strumento per promuovere il valore della solidarietà, per questo con grande entusiasmo abbiamo partecipato alla gara novolese, organizzata in collaborazione con la sezione AVIS donatori di sangue, dove il nostro atleta, Giorgio Martella, è salito sul podio più alto nella classifica donatori.

Siamo ben consapevoli, che la strada da fare è ancora lunga, ma la volontà e l’ambizione che ci caratterizzano saranno volani che ci spingeranno a fare sempre meglio.

Intanto, proprio dalla nostra Corsano arriva un’importante opportunità per noi podisti, grazie al rifacimento della pista del campo sportivo con la posa di uno speciale asfalto gommato che sarà caratterizzato, oltreché da corsie rosse, anche da una nera per i non vedenti. I nostri ringraziamenti vanno, pertanto, all’Amministrazione Comunale che ha permesso la realizzazione di questo importante progetto per la nostra comunità.

In qualità di Presidente dell’ASD Running Corsano, a nome di tutti gli atleti associati, devo anche il nostro grazie allo sponsor IDROPOINT di Daniele Trane, Morciano di Leuca, che ha permesso la realizzazione di questo nostro sogno.

Se sei un appassionato di podistica, iscriviti subito alla A.S.D. Running Corsano!

TI ASPETTIAMO!   

Luigi Martella

FIDAS: FINALMENTE SI RIPARTE!

lunedì, Gennaio 16th, 2023

Finalmente si è ripartiti quasi nella normalità, quasi perché ancora non abbiamo del tutto sconfitto questo maledetto Covid-19. Andiamo per gradi cercando di riassumere per flash un anno intenso.

Rinnovo del Direttivo. Il 2022 è iniziato con l’elezione del nuovo consiglio direttivo della Fidas Corsano, con un mix di conferme e nuovi ingressi. Le novità sono rappresentate dalla presenza dei consiglieri Biagio Bleve, Gianluigi Longo, Gina Bleve, Franco Chiarello. Sono, invece, ormai delle preziose conferme quelle di Gabriele Russo (Vice Presidente), Tommaso Casciaro (Segretario), Luigi Orlando (Tesoriere), insieme ai consiglieri Samantha Bleve, Palma Mastrocinque e Antonio Chiarello. Un grazie sentito è indirizzato a Fabiola Bisanti per il valido supporto e la collaborazione. Consentitemi, inoltre, di ringraziare il consigliere uscente Stefano Licchetta per il contributo profuso nei suoi 4 anni di mandato. 

Il Ricordo. I cambiamenti, purtroppo, hanno toccato anche gli affetti più cari per la nostra famiglia Fidas, perché nel 2022 è venuto a mancare Vincenzo Casciaro (Nzini per tutti noi). Un pilastro storico dell’associazione. Un socio sempre presente ed attivo. Un Uomo che incarnava il vero significato del volontariato. Un amico sincero. Grazie da tutti noi Nzini.

Convengo dell’11 marzo. Un evento importante, che si è potuto finalmente realizzare, è stato il convegno sul tema “La cultura del dono nella società in trasformazione”,  tenutosi  l’11 marzo nel salone parrocchiale. In occasione dell’incontro è stata inaugurata la statua del donatore in Piazza Don Ernesto Valiani, in tal modo dando un segno tangibile dell’impegno dei donatori e scegliendo uno spazio che reca il nome del Socio Fondatore della nostra Fidas, Don Ernesto Valiani. L’incontro di approfondimento si è potuto svolgere nel migliore dei modi grazie al Sindaco Dott. Biagio Raona ed a tutta l’Amministrazione Comunale per la disponibilità dimostrata e grazie all’apporto della Parrocchia. Al Convegno hanno preso parte relatori di indiscusso spessore come Sua Eccellenza Mons. Vito Angiuli (Vescovo Diocesi Ugento –Santa Maria di Leuca), la Dott.ssa Cav. Maria Stea (Presidente Regionale ADMO), l’Avv. Emanuele Gatto (instancabile Presidente Regionale e Provinciale FIDAS) e l’Avv. Carlo Ciardo (Avvocato e Dottore di Ricerca dell’Università del Salento).  La serata ha visto la partecipazione di un folto pubblico e l’intervento anche di quasi tutte le consorelle Fidas Leccese e non solo.

Concorso di disegno nelle scuole – Non poteva mancare la collaborazione con l’Istituto Comprensivo “B. Antonazzo” con il Concorso di disegno “A scuola di dono” che ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado. Questo appuntamento si rinnova grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico, Prof. Fernando Simone, ed alla passione di tutte le docenti, sempre pronte a supportare la nostra iniziativa.

LILT e vendita Stelle di Natale – All’inizio di dicembre è stata confermata la collaborazione ormai trentennale con la LILT per la vendita delle stelle di Natale. Un impegno sentito e partecipato dai corsanesi.

Gli auguri ai nuovi diciottenni – Non potevano mancare gli auguri a tutti i ragazzi  che nel 2022 sono diventati maggiorenni. La maggiore età significa avere più responsabilità, diritti e  doveri ed è per questo che, come sempre, abbiamo ricordato ai nostri ragazzi la possibilità di poter entrare a far parte della grande famiglia Fidas Corsano con il semplice gesto della donazione del sangue.

Corso Nazionale Fidas – Abbiamo confermato la nostra presenza al Corso Nazionale Fidas tenutosi a Roma dal 25 al 27 novembre. Aggiornarsi è la base per promuovere e rapportarsi con le nuove regole della donazione del sangue, in modo da operare in maniera corretta e consapevole.

Festa del donatore 2022 – Finalmente siamo tornati ad organizzare la “Festa del Donatore”, trascorrendo una giornata all’insegna della spensieratezza e dell’allegria insieme a tutti i donatori, ritrobìvandoci in un momento al Ristorante Re dei Re.

Un grazie particolare è rivolto ai nostri parroci, Don William Del Vecchio e Don Luca Roberto, sempre disponibili nel promuovere le giornate della donazione ed interpreti autentici della donazione del sangue.

Concludo invitando a continuare a donare. Mi rivolgo soprattutto ai nostri giovani, affinchè possano avvicinarsi al mondo della donazione e far parte attivamente della nostra associazione. Abbiamo bisogno soprattutto di loro, delle loro idee, della loro genuinità: “E’ vero che se aiuti una sola persona non cambi il mondo intero, però puoi cambiare il mondo di una persona”.

Auguro a tutti i lettori un sincero e Sereno Natale e un felice inizio Anno Nuovo e ringrazio La Voce di Corsano per il sostegno e l’attenzione.

Biagio Mauro

Presidente Fidas Corsano

UN SALTO NEL FUTURO

lunedì, Gennaio 9th, 2023

Foto di Michele Bleve

Quando facciamo nuovi progetti ci proiettiamo nel futuro, spesso sognando condizioni migliori. Ovviamente, quanto più ambizioso è il progetto, più ci carichiamo di aspettative e viene quasi da citare un famoso spot: e se l’attesa del piacere, fosse essa stessa il piacere?

Già dal 2019 il nostro Comune è stato interessato da un progetto di valorizzazione del territorio assieme ai Comuni di Tricase e Tiggiano, che coinvolge uno dei tratti più suggestivi della costa, dove le scogliere più alte sono a picco sul mare. L’idea di realizzare delle attrazioni come un Volo dell’Angelo o un Ponte Tibetano sul mare collegati da sentieri e percorsi naturalistici è sicuramente affascinante, appunto di quelle idee che fanno sognare. La portata di questo progetto, incontra però la naturale diffidenza sulla sua fattibilità e sui tempi di realizzazione da parte di chi è già stato testimone di rinvii per almeno quarant’anni, per la costruzione di una strada.

Questa nuova attrazione potrà avere effetti sul turismo in termini di diversificazione e destagionalizzazione? Analizzando i dati della più vicina struttura di questo tipo, possiamo certamente notare numeri interessanti in termini di voli (circa 17.00 ogni anno), di arrivi, di presenze ma spesso con permanenza dei turisti molto ridotta. Questo potrà probabilmente influire più sull’aumento del traffico che sulla creazione di ricchezza e di occupazione. In Basilicata, circa il 60% dei turisti che frequentano il “Volo dell’Angelo” in primavera e in estate (resta il problema della stagionalità), provengono dalla stessa regione o quelle confinanti (Puglia 30% – Campania 16% – dalla stessa Basilicata circa il 13%) e nella migliore delle ipotesi fanno un pernottamento. Il mordi e fuggi di appassionati di sport estremi o di amanti dei paesaggi naturalistici, non genera un circolo virtuoso per l’economia. È un richiamo per la classica scampagnata fuori porta di una giornata o di un week-end. Superando questo aspetto, con la fiducia che i frequentatori di queste discipline ne approfittino per fare una vacanza più lunga, siamo pronti ad accoglierli? Questa iniziativa dovrebbe procedere di pari passo con la creazione di servizi integrati come aree di ristoro, campeggi attrezzati, strutture ricettive e una migliore viabilità. Senza un’adeguata rete di servizi collegati e connessi con questo progetto, ritengo che non sia un intervento utile al territorio. La forza lavoro impiegata nella struttura di Pietrapertosa e Castelmezzano in Basilicata, ad esempio, è di sole 22 unità: decisamente troppo ridotto l’impatto occupazionale.

Forse più che creare nuove attrazioni, sarebbe auspicabile rendere maggiormente fruibili e produttive le risorse naturalistiche esistenti. Le amministrazioni comunali che si sono consorziate per questo progetto, dovrebbero fare fronte comune per ottenere delle deroghe alle restrizioni imposte dall’Ente Parco, per allargare le maglie di questa rete di protezione e permettere una edificazione con criteri di sostenibilità ambientale; allo stesso tempo trovare un modo per sbloccare tutte le sanatorie di numerose abitazioni nella zona costiera, incagliate fin dagli anni ottanta. Sarebbe opportuno mirare a una conversione legittima di parte delle aree agricole all’edificazione di piccole strutture ricettive, case vacanza, e villette per i residenti. Laddove non ci sono interessi di privati, le zone sono sempre più colpite da incendi e incuria, con una distruzione ancora più radicale di muretti a secco, pajare e macchia mediterranea di quella che potrebbe produrre un contesto vissuto e controllato. Con ciò non penso a un “libera tutti”, ma a una visione del territorio conforme con le nuove esigenze. Questo non significa snaturare e deturpare il territorio, ma sempre nel rispetto delle regole, lo si può rendere gradevole e funzionale alla creazione di posti di lavoro, presupposto essenziale per contrastare il fenomeno dello “spopolamento”.

La litoranea nel tratto della Guardiola, ad esempio, potrebbe non reggere un forte incremento del traffico senza correre il rischio di allontanare il turista tradizionale che sceglie la nostra zona per la tranquillità. Non si tratta di scetticismo o di prevenuta avversione nei confronti delle nuove idee, anzi, in un contesto di turismo maturo e consolidato nelle sue componenti primarie, questi sono gli elementi che fanno fare il salto di qualità, ma non è questo il nostro caso.

Non che un’iniziativa debba necessariamente escluderne un’altra, ma allo stato attuale si tratta di individuare delle priorità: bisognerebbe risolvere il problema di collegare Brindisi aeroporto o Lecce stazione con queste località, perché non è concepibile che con i mezzi pubblici arrivare da Brindisi a Scalamasciu sia praticamente impossibile. Lo strumento giusto per permettere al nostro territorio di spiccare veramente il “volo” sarebbe quel grande progetto mai decollato di una metropolitana di superficie per collegare tutte le marine con le principali stazioni di autobus, treni e aerei. Mi piacerebbe fare un piccolo referendum tra i cittadini dei comuni coinvolti con una semplice domanda: Preferite volare o avere i piedi ben saldi sul vostro terreno? Ovvero, preferite che venga realizzato il “triplice volo” oppure che vi venga consentito di investire in una costruzione sul vostro terreno in una località dove si intravede il mare? Io penso di conoscere la risposta.

Gianfranco Chiarello

Quotidiano di Puglia 23/01/2013- Monsignor Antonazzo è Vescovo

lunedì, Gennaio 28th, 2013