Archive for the ‘Blog’ Category

LA PRIMA VOLTA

sabato, Gennaio 7th, 2023

Il 25 settembre il popolo italiano si è espresso con voce chiara ed ha di fatto scelto Giorgia Meloni alla guida del Governo della Nazione. Per la prima volta.

È la prima volta che la destra guida l’Esecutivo del paese. È la prima volta che una donna ha questa responsabilità.

Ha vinto il volto giovane di Giorgia Meloni, è stata premiata la sua spontaneità, la sua freschezza, la sua verve ed anche la coerenza e costanza del suo percorso personale ed istituzionale, avendo iniziato in una sezione, per approdare nel Consiglio Provinciale di Roma e poi via via fino a Palazzo Chigi. Insomma ha vinto Giorgia Meloni. Alla domanda dei giornalisti che le chiedevano come desiderasse essere chiamata, ha risposto: chiamatemi Giorgia.

Una risposta sintetica, essenziale, che racchiude diversi aspetti.

In questa risposta, infatti, c’è la volontà di essere giudicata non per il genere, non perché donna, non per la facciata, ma per l’essenza, senza fronzoli, senza orpelli. In questa frase c’è tutto un vissuto lontano dai salotti buoni, distante da una concezione della società ovattata. In questa replica fulminea c’è un progetto ideale nel quale semplicità e chiarezza emergono come tratti essenziali del suo passato e del suo futuro.

Sarebbe però sbagliato, semplicistico e riduttivo appiattire tutta l’analisi sulla sola figura leaderistica (sebbene abbia meriti indiscussi ed evidenti), perché la scelta che ha compiuto il popolo italiano a settembre ha determinato uno snodo storico anche per ciò che Giorgia Meloni incarna, cioè quella destra dalla quale proviene e nella quale si riconosce senza infingimenti.

Gli italiani, infatti, non si sono trovati davanti ad una leader che per farsi apprezzare ha annacquato la propria identità politica, né ha assunto fatto assumere al proprio partito un atteggiamento camaleontico affinchè si mimetizzate nella moda del momento. Al contrario gli elettori hanno riconosciuto (e premiato) una leader che guida da tempo il gruppo dei conservatori europei, che è stata coraggiosamente all’opposizione degli ultimi Governi (anche quando gli spiragli tecnici le avrebbero consentito di sedersi comodamente su qualche poltrona), e che ha avuto la lungimiranza di collocare “Fratelli d’Italia” oltre gli steccati della destra novecentesca.

Oggi vi è su di lei un carico enorme di aspettative e speranze non solo di una parte politica, non esclusivamente di una comunità umana, ma di un popolo intero che ha fame di futuro.

Personalmente ho avuto il privilegio di conoscerla nel 2006, quando per la prima volta ci incontrammo a Roma in qualità, entrambi, di componenti dell’Assemblea Nazionale di Alleanza Nazionale. Venivamo da una comune esperienza istituzionale. Lei già consigliere provinciale di Roma, io già consigliere provinciale di Lecce. Tutti e due animati da una passione ideale genuina per i valori di una destra democratica, atlantica ed occidentale.

Quello che vedo oggi è lo stesso piglio che mi ha sorpreso allora: quello di una ragazza combattiva, spigliata, ma per nulla incline ad una visione puramente ideologica o smaccatamente retorica, ma puntuale nell’affrontare i temi di volta in volta all’ordine del giorno. Non potevo non condividere quella visione e così è stato nell’immediato futuro. Erano gli anni dominati dalla figura di Gianfranco Fini, che entrambi ci guardammo bene dal seguire nella sua scellerata parabola politica, nonostante gli inviti pressanti. Quella che allora qualche “colonnello” della destra ci intendeva far percorrere non era lo sbocco verso il futuro, ma un trampolino sul nulla, con tuffo mortale carpiato all’indietro rispetto a tutti i valori di una vita.

Ebbene, se c’è una cosa che ho riconosciuto allora e che è rimasta immutata nel tempo, è il coraggio di Giorgia Meloni di dare alla comunità della destra italiana una casa che fosse coerente nel cambiamento, lontana dalle sirene finiane, autonoma dalle politiche berlusconiane e distinta dalle istanze leghiste. Da lì è partito tutto, con percentuali minimali, ma che passo dopo passo, battaglia dopo battaglia, sono cresciute sino a giungere al successo del 25 settembre scorso.

Veniamo all’oggi. L’Italia è in buone mani. Lo è non solo per un percorso limpido tracciato fino ad oggi, ma anche per le scelte che la stessa Meloni ha compiuto nella formazione dell’Esecutivo. Per sua volontà del Governo fanno parte, infatti, Alfredo Mantovano e Raffaele Fitto, entrambi con ruoli incisivi e rilevanti, dando al Salento un onore e un onere difficilmente ipotizzabili solo qualche mese addietro.

Con Alfredo Mantovano ho avuto il piacere di stare in A.N. e di vivere tutti gli sviluppi della vita sociale e politica salentina dal 2000 in poi. Abbiamo percorso in lungo e in largo il Salento, lui da Sottosegretario agli Interni, io da consigliere provinciale, accomunati dal desiderio di dare alla nostra terra l’opportunità di ulteriore sviluppo e crescita.

La serietà, la competenza ed il garbo di Alfredo Mantovano sono doti da tutti riconosciute e apprezzate. Oggi il Governo si avvale della sua figura, il cui spessore conferma l’esistenza di una classe dirigente pronta e capace.

Con Raffaele Fitto, invece, i rapporti personali e familiari sono precedenti al 2000. Ricordo che da Presidente della Regione Puglia un giorno mi chiamò per dirmi: “Caro Biagio sto finanziando con fondi regionali la Statale Maglie-Leuca, verso la quale il tuo impegno è stato sempre massimo, lo faccio non per accontentare te, ma per garantire sicurezza e sviluppo al nostro Salento”.

Successivamente, nel corso degli anni, i rapporti politici e personali si sono intensificati. Tanto è vero che dopo l’esperienza comune nel “Popolo delle Libertà”, ed al termine di un periodo di risultati poco brillanti per lui, un giorno gli dissi: “Raffaele perché non valuti l’idea di aderire a Fratelli d’Italia?”. Mi sorrise e basta.

Dopo poco tempo mi comunicò la sua adesione a Fratelli d’Italia. All’epoca il partito era al 4,5%. Apprezzai molto la scelta di aderire alla formazione politica in un momento nel quale c’era solo da dare e non da chiedere; in una congiuntura nella quale quella opzione poteva allontanare gli esperti in salti sul carro dei vincitori e non avvicinarli; in un periodo storico nel quale non vi erano all’orizzonte poltrone ministeriali, tutt’altro.

Proprio quella decisione coraggiosa, controcorrente e lungimirante è stata giustamente premiata da Giorgia Meloni con la designazione, oggi, per un incarico ministeriale di peso e di alta responsabilità, che peraltro Raffaele Fitto si è conquistato anche alla luce dell’intesa attività svolta da Capogruppo al Parlamento Europeo, grazie alla quale, l’allora poco conosciuta leader di Fratelli d’Italia, ha acquisito un’immagine ed una statura comunitaria.

Come ha recente scritto il filosofo Marcello Veneziani: “Resta il miracolo di una ragazza che arriva da sola alle soglie del Governo; ora magari avrà tanti padrini la sua vittoria, e tanti tutori il suo governo, ma la sua ascesa l’ha compiuta da sola, in tv e in piazza, senza grandi esperienze di governo alle spalle, e con scarsi collegamenti e sostegni. Lei e il popolo, in mezzo il vuoto o quasi”. Ecco questo è accaduto, e questi sono i miei ricordi legati alla compagine governativa.

Se qualcuno me lo avesse anticipato qualche anno fa non ci avrei creduto, ma da sempre ci speravo. Oggi è diventato realtà politica, istituzionale e sociale.

Ora, però, c’è da navigare in mare aperto, esposti a continue raffiche di vento. Non è tempo di compiacimenti, ma bisogna tracciare la rotta tenendo il timone ben saldo: buona navigazione al Governo, buon futuro all’Italia.

Biagio Ciardo

IL MIO VIAGGIO TRA LE MURA DEL PALAZZO BARONALE DEI CAPECE

martedì, Gennaio 3rd, 2023

Quando la Redazione mi ha prospettato l’idea di scrivere un pezzo sul Palazzo feudale dei Capece ho accettato con entusiasmo, senza riserve. Da subito ho pensato ai sentieri da battere nell’affrontare con rispetto la vita evolutiva di un “Bene” al centro del paese, sotto gli occhi di tutti, ma da tanti poco conosciuto. Nel fare questo ho pensato ai viaggiatori del Grand Tour come Goethe, il raffinato Keats, Dickens, Montesquieu, tutti insieme immersi nella loro ricerca del bello e delle origini.

Ecco, ho chiuso gli occhi e calandomi nei loro panni li ho riaperti davanti al “castello” di Corsano. Castello sì, perché quello che alla nostra vista appare come un “palazzo”, in origine era un fortilizio, forse non inteso come quelli che ci hanno fatto sempre studiare sui libri di scuola con le torri agli angoli, il mastio centrale, mura alte e un profondo fossato attraversabile solo da un pesante ponte levatoio. Qui da noi, nel profondo sud, i castelli erano altra cosa. Almeno quelli medievali. Almeno quelli dei nostri paesi di periferia.

Non sappiamo se il feudale Fabiano Securo se ne costruì uno di sana pianta oppure se lo ebbe in dono da re Tancredi di Lecce dopo l’investitura di fine XII secolo. Questa informazione gli eruditi salentini del Seicento, purtroppo, non ce l’hanno saputa dare, di contro, una appetitosa indicazione la fornisce invece uno dei numerosissimi frammenti medievali superstiti del Grande Archivio del Regno di Napoli dove, all’interno di un lungo atto di restitutionis, è annotata la presenza del castrum Cursani riconsegnato sotto il governo di Carlo I d’Angiò nelle mani del legittimo proprietario dominus Mattheo de Tocco dopo che Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, glielo aveva tolto pochi anni prima, in regime di guerra, per donarlo al suo fiduciario Nicolaus de Sirino.

I “corsanesi medievali”, probabilmente, avrebbero colto al volo la sottigliezza proposta delle cancellerie regie classificando con esattezza il “castrum” del proprio paese, riconoscendolo in un fortilizio, un piccolo castello, o una qualsiasi opera difensiva a protezione del feudatario, più che del centro abitato.

Per continuare la ricerca della verità riguardo la storia del palazzo ho dovuto compiere deviazioni di viaggio tra le poche carte d’archivio, dalle quali trarre il meglio delle informazioni da incrociare con quello che la residenza, al momento, è in grado di raccontare. La qualifica di castrum affiancata al nome del paese ha un significato storico ben preciso oltre che funzionale, soprattutto alla luce della catalogazione del paese come casale, così come registrato più volte nel medioevo dal 1272, con il quale era indicato un centro abitato “aperto”, cioè privo di mura difensive ma non di difese. Il castro tardo medievale assume significati differenti rispetto all’originale dato dai romani, e nel caso corsanese il termine è associato a una semplice “casa forte” munita di una struttura turrita a pianta pressoché quadrangolare del tipo molto frequente in Italia, con molta probabilità circondato da un primo sbarramento costituito dalle mura di un cortile. Esempi notevoli nelle immediate vicinanze sono quelli delle torri dei palazzi baronali di Lucugnano, Nociglia e Vaste e quello leggermente più tardo della Turris Magna di Tricase. A tal proposito è probabile che i corsanesi del Trecento vedessero una torre paragonabile a quella vastese, tozza, quadrata, merlata e a due piani. Al suo interno nel 1318 si rinchiuse il Signore del paese insieme alla moglie e ad alcuni cortigiani. Come in un film il torrione al centro della scena era circondato dalla popolazione, costituita in quegli anni quasi esclusivamente da lavoratori della terra, che con forconi, zappe e bastoni alla mano inveivano contro il feudatario per protestare e mettere fine agli innumerevoli soprusi e abusi perpetrati nei loro confronti. È risaputo che in quel frangente il barone nel tentativo di placare gli animi agitati dei rivoltosi decise di inviare tra loro un’ancella della moglie, immaginando che una figura femminile potesse calmarli ma, in buona sostanza, mise la ragazza di fronte a una morte cruenta.

Ritornato nel punto esatto da dove è iniziato il mio viaggio, ho interrogato la facciata del palazzo, in cerca degli spunti di ricerca ed ho individuato almeno sei interventi architettonici marcati da differenti quote del prospetto, da tufi diversi per estrazione e forma, da giunti di divisione dei paramenti murari, e da due portali d’ingresso. A tutto ciò si aggiungono gli interventi che si leggono sulle altre tre facciate del palazzo e al suo interno.

Non mi sono lasciato ingannare dal grande ingresso perennemente chiuso, posto al centro del prospetto. Mi ha invece intrigato, e non poco, l’anonima porta d’accesso agli ambienti in uso agli Scout, porta che tanto normale non è, difatti a un occhio più attento non sfuggirà la sagoma tamponata di un piccolo portale con arco ribassato decisamente più antico del primo. Se non fosse che questa tipologia di arcata era particolarmente in uso nel periodo tardo medievale non mi sarei addentrato all’interno per capirne qualcosa in più. E ho fatto bene, perché la piccola porta nasconde una spessa muratura con l’intradosso o imbotto del portale che presenta un’interessante strombatura verso l’interno. La copertura di questa stanza, come del resto quelle delle camere a seguire, è del tipo a botte, e anche questa è una conferma dell’antichità del luogo. Non è un caso se con l’allargamento del palazzo a est alcune camere sono state coperte con una volta a crociera, sempre datata ma comunque più recente.

A questo punto l’obiettivo era individuare la “matrice” del palazzo. La sensazione di essere entrato nel luogo giusto l’ho avuta quando per accedere nella camera successiva ho dovuto attraversare una porta chiaramente aperta “a forza” nell’imponente muraglia. L’assenza di un architrave e lo spessore considerevole della muratura, molto simile per dimensioni a quella anteriore, sono indicatori intriganti che hanno trovato conferma nella piccola scalinata che conduceva al piano superiore, incastonata nella muraglia. Una scala che punta dritto nel bel mezzo della grande sala superiore, cosa che non ha alcun motivo di esistere. La sua funzione era, piuttosto, quella di condurre al piano alto di una costruzione da considerare tra le più antiche dell’intero palazzo, con le caratteristiche di una struttura tardo medievale, presumibilmente edificata nello stesso luogo del fortilizio svevo.

La presenza di una piccola fortificazione rendeva appetibile il paese, con l’inevitabile susseguirsi continuo di diversi feudatari che a vario titolo hanno messo mano alla residenza feudale. Il cortile interno, ridotto a un grande androne con volta piana realizzata durante gli anni della lavorazione del tabacco, era nell’era rinascimentale una corte esterna dalla quale accedere alla profonda galleria delle scuderie. È in questo secolo, il Cinquecento, che il palazzo ha visto una prima espansione in direzione Sud e Est. In questa fase c’è stato anche l’innalzamento del fabbricato sul piano primo come confermano alcune tipologie di volte più antiche, del tipo a padiglione. Non escludo che tutta l’area della grande sala fosse occupata da diverse stanze che completavano il piano nobile voluto dai Securo, ritornati a governare il feudo dopo oltre due secoli.

La svolta costruttiva che ha portato il palazzo ad assumere le sembianze attuali si è avuta solo nel Seicento, nel secolo d’oro per l’intera Terra d’Otranto e, da quello che ho potuto costatare addentrandomi al suo interno, anche per la residenza baronale di Corsano.

Il 1636 è la data spartiacque, l’anno in cui il feudo è stato acquistato dalla ricca e pluridecorata famiglia feudataria Capece, nella persona di Giovanni Tommaso.

I Capece arrivano a Corsano in una stagione nella quale il desiderio di autorappresentazione per la nobiltà era un valore irrinunciabile che spiega la realizzazione di cospicue imprese edilizie. Caratteristica del fenomeno era la tendenza a riqualificare gli interni, le facciate e i giardini, ma anche a costruire nuovi fabbricati attorno a quelli più antichi. Potrei stendere in questa sede un elenco lunghissimo di palazzi nobiliari disseminati in tutta la provincia d’Otranto, su tutti cito il castello di Corigliano d’Otranto, il palazzo ducale di San Cesario, il castello Imperiali di Francavilla Fontana e il più vicino palazzo principesco di Tricase.

Dopo aver visionato buona parte del palazzo, mentre ero alle prese con le successioni feudali, una forbice di date ha catturato immediatamente la mia attenzione: il periodo dal 1657 al 1668, decennio di governo del barone Carlo. Negli stessi anni a Tricase Stefano II Gallone faceva costruire il proprio palazzo allargando quello rinascimentale. Diversi particolari accomunano non a caso le due grandi residenze. Salito al piano nobile dallo scalone d’onore, che fino all’Ottocento era a destra del grande cortile interno, si entra immediatamente nell’aula più grande del palazzo: la sala del trono che aveva occupato il posto delle stanze cinquecentesche. Ho avuto la sensazione in entrare nell’omonima sala di Tricase con alte pareti, purtroppo anche qui senza intonaco, coperta a capriate e con finestroni grandi che fanno entrare tanta luce anche in una giornata uggiosa. E poi le finestrelle del matroneo, oggi tamponate, da dove si affacciavano i soldati, ma anche chi non aveva il permesso di fermarsi in sala durante i ricevimenti di corte, sono molto simili a quelle del palazzo tricasino. E che dire delle sale di rappresentanza a sinistra dello scalone d’onore con le volte a padiglione decorate a stucco con figure mitologiche, stemmi di famiglia, e persino l’allegoria della giustizia. Le porte che conducono da una stanza all’altra, da un “quarto” all’altro, sono decorate con stucchi ricoperti da calce da dove s’intravede un delicato finto marmo di colore verde che ricorda quello di palazzo Gallone.

Molte similitudini, molti punti di contatto, molti indizi che messi insieme fanno una prova. Carlo Capece frequentava Tricase e gli altri paesi del suo circondario e trafficava con Casa Gallone. Mi è capitato più volte di incrociarlo, insieme ai suoi familiari, nei registri parrocchiali cittadini nel ruolo di padrino di battesimo o cresima. Non è casuale quindi che gli interni dei due palazzi abbiano delle affinità. È probabile che lo stesso progettista abbia lavorato a Tricase e poi a Corsano, ma in questa sede, dopo quello che ho visto, non mi sento di escludere il contrario.

Il mio personale viaggio alla scoperta del palazzo feudale vuole rendere giustizia alla grandiosità dell’edificio insieme al suo potenziale, nonostante l’elevato tasso di degrado in cui versa. Una residenza, quella dei Capece, che merita di essere scoperta, acquisita al patrimonio della collettività, salvata dall’oblio in cui sta continuando a versare da troppi anni. Un viaggio che continua, con l’auspicio che quella del “castello” di Corsano possa essere, finalmente, una “Storia a lieto fine”.

Salvatore Musio

La foto vincitrice del concorso “La tua foto in prima pagina” è di Tiziana Mauro

martedì, Gennaio 3rd, 2023

Foto di Tiziana Mauro

É questa la foto vincitrice del concorso “La tua foto in prima pagina” che troverete sul periodico “La Voce di Corsano” fresco di stampa.

Lo scatto è di Tiziana Mauro che è riuscita ad immortalare dalla scuola materna (in contrada Pozze) lo skyline di Corsano dove spicca la Chiesa di San Biagio con il suo campanile.

Complimenti a Tiziana ed appuntamento al prossimo anno!

IL TEMPO DELL’ATTESA DEVE FINIRE: APRITE IL CANTIERE DELLA 275

sabato, Novembre 12th, 2022

La Voce di Corsano sostiene la campagna di stampa del Quotidiano: potete inviare un messaggio whatsapp al 375.5899963 oppure una mail a lecce@quotidianodipuglia.it per sollecitare l’avvio del cantiere della  S.S. 275.

Il Nuovo Quotidiano di Puglia – Edizione del 12.11.2022

IL CT TENNIS PROMOSSO IN SERIE B!

lunedì, Luglio 18th, 2022

Il Circolo Tennis “Maurizio Longo” di Corsano conquista uno storico risultato: vincendo la finalissima, giocata contro il Circolo Tennis Asti-Alessandria lo scorso 17 luglio, approda in Serie B.

I corsanesi appena un anno fa avevano messo a segno il salto di categoria, ottenendo la promozione in serie C, ma evidentemente quel successo non è bastato per soddisfare la fame di vittoria. I dati lo dimostrano.
Dopo un girone regionale dominato a punteggio pieno, il CT Corsano ha prima superato il Tuglie nella sfida play-off ed a maggio ha sconfitto il CT Bisceglie nello scontro ad eliminazione diretta che ha consentito agli atleti corsanesi di accedere alla fase nazionale contro il CT Asti-Alessandria.
L’approccio alla finale per i ragazzi del Corsano è stato subito deciso e concreto, tanto è vero che l’andata ad Alessandria, giocata lo scorso 26 giugno, ha visto i corsanesi ottenere un eloquente 4 a 2.

Nonostante le temperature estive il pubblico di casa ha gremito gli spalti sostenendo i padroni di casa sin dal primo singolare. Gli spettatori sono stati ripagati con partire contraddistinte da un notevole tasso tecnico ed atletico che ha visto i corsanesi imporre un gioco pragmatico, ma nel contempo stilisticamente impeccabile.

Una vera cavalcata che ha consentito di ottenere la promozione in B.

Per la cronaca il risultato della sfida di ritorno è stato di 3-1 con i seguenti punteggi:

Annecchiarico – Petrocelli 7/5 6/3
Cocco – Casella 7/5 6/3
Bastia – Valdetara 7/5 6/2
Degiovanni – Monticone 0/6 0/6.

“La promozione dello scorso anno è stata per noi un punto di partenza e non un punto di arrivo – dichiara il Direttore Sportivo Luigi Grecotanto è vero che abbiamo programmato per tempo e con cura questa stagione sportiva puntando senza infingimenti alla B, creando un gruppo di atleti di assolutopregio. Gli sforzi organizzativi ed economici posti in essere – conclude il DS Greco – sono stati pienamente ripagati da prestazioni qualitativamente eccezionali che sin da subito hanno confermato lo spessore atletico e tecnico di tutti i nostri tennisti che ringrazio per la professionalità, la tenacia e lo spessore umano”.
“La promozione in serie B – afferma il Presidente Antonio De Giovanniè il coronamento di un sogno per l’intero movimento tennistico corsanese. L’abbiamo cercata con decisione, programmazione e passione. Ora è il momento dei festeggiamenti per un percorso eccezionale compiuto grazie all’impegno di tutti”.

   

DOMENICA 17 LUGLIO AL CT CORSANO LA FINALE PLAY-OFF PER LA SERIE B

mercoledì, Luglio 13th, 2022

Domenica 17 Luglio 2022 dalla ore 10:00 si disputerà la gara di ritorno della finale di play-off di Serie C.

Per l’accesso alla Serie B2, il Circolo Tennis Corsano dovrà battere il DLF ASTI-ALESSANDRIA.

 

In bocca al lupo ai nostri ragazzi e FORZA CT CORSANO!

TI RACCONTO A CAPO 2022 – IL PROGRAMMA

lunedì, Giugno 13th, 2022

𝐈𝐋 𝐃𝐎𝐂𝐔𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐈𝐕𝐄𝐋𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐋𝐄𝐁𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐀 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝟏𝟖𝟑𝟏

venerdì, Aprile 29th, 2022

 

Pubblichiamo questo significativo contributo di don Biagio Orlando su un pezzo di storia corsanese.

Grazie don Biagio e buona Santa Maura a tutti.

Nel corso degli studi di archivistica ho avuto modo di recuperare tantissimi documenti inediti sul nostro paese che a breve spero di riuscire a pubblicare. Nell’imminenza della prossima festa di Santa Maura che finalmente rivivremo appieno, ho pensato di condividere questo contributo che certamente lascerà sbalorditi. 

Ho sempre pensato che la data del primo maggio come giorno della festa di S. Maura fosse stato scelto perché giorno festivo di primavera, adatto per svolgere una festa di campagna, convinzione supportata anche dal fatto che don Ernesto, nel Registro di Cronistoria, non fa cenno alcuno ai motivi che portarono a scegliere questo giorno dell’anno per inaugurare la nuova cappella e per farne la festa.

Potete quindi immaginare lo stupore provato quando, nell’Archivio di Stato di Lecce, mi sono ritrovato tra le mani un documento del 26 giugno 1831 dell’allora sindaco di Corsano, che fa richiesta all’Intendenza di Terra d’Otranto di togliere dalla lista dei terreni demaniali da concedere ai poveri di Corsano, oltre alla Padula, il territorio detto S. Maura «un largo di circa tumulate una, lasciato avanti ad una Bella, ed antica Cappella, sotto il Titolo S. Maura, ove in ogni prima di Maggio si faceva la Processione, ed altre Funzioni Ecclesiastiche, e da pochi anni in qua sono state sospese perché la Cappella ha bisogno di ristaurazioni».

Che dire altro! Buona festa di Santa Maura!

don Biagio Orlando

DOPO DUE ANNI DI STOP, RITORNA IL TORNEO DEI PUNI IN PIAZZA SANTA TERESA

giovedì, Aprile 21st, 2022

Torneo dei Puni 2022 - VII Edizione

𝐂𝐎𝐑𝐒𝐀𝐍𝐎 𝐈𝐍 𝐅𝐈𝐎𝐑𝐄 𝐆𝐈𝐔𝐍𝐆𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐂𝐎𝐍𝐃𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄

mercoledì, Aprile 20th, 2022

Dopo il successo della prima edizione di “CORSANO IN FIORE”, si ripete la manifestazione diretta a coinvolgere e sensibilizzare tutti i cittadini nel miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente urbano tramite il decoro floreale di balconi, davanzali, corti, cortili, scorci e piazze.

All’iniziativa è collegato un 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶 con le seguenti categorie di iscrizione:

– balconi e davanzali (prospicenti la pubblica via) – riservato ai privati

– corti e cortili (prospicenti la pubblica via) – riservato ai privati

– Piazze e scorci nascosti di Corsano – riservato alle Associazioni.

L’iscrizione è 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮.

Basta compilare e consegnare il modulo in allegato presso gli uffici comunali o inviarlo tramite mail, entro il 21 APRILE.

Verranno premiati i primi classificati in ogni categoria attraverso un voto attribuito da una giuria di esperti.

1°PREMIO – BALCONI E DAVANZALI 50€

1°PREMIO – CORTI E CORTILI 100€

1°PREMIO – SCORCI E PIAZZE 50€

Gli allestimenti dovranno essere realizzati entro il 15 maggio p.v. utilizzando piante ornamentali verdi o fiorite.

Bando reperibile sul sito internet del Comune di Corsano: www.comune.corsano.le.it